FORMULA 3
EUROFORMULA OPEN CHAMPIONSHIP
Euroformula Open Official Website Il Campionato Open Europeo di Formula 3 è una competizione automobilistica creata nel 2009 da GT Sport, che è stato l’organizzatore per anni di campionati quali GT Spagnolo, Formula 3 Spagnola e l’Open Internazionale GT. Nel 2013 la serie è entrata nella sua quinta stagione, avendo colto un successo sempre più crescente tra le squadre e i piloti, facendo crescere l’interesse per la stampa e permettendo di correre nei più famosi e importanti circuiti europei. Al momento questo campionato rappresenta la miglior piattaforma per entrare a correre nel mondo del Formula 3, con una vettura che garantisce ottime prestazioni e dall’ottimo rapporto costi/esposizione. La filosofia del campionato è di mantenere i regolamenti semplici e pressoché invariate durante gli anni, mantenendo i costi sotto controllo, visitando solo i circuiti più importanti ed offrendo alti livelli di formazione professionale per i piloti, fornendo un’ampia copertura pubblicitaria.I PILOTI
CALENDARIO GARE 2019
PAUL RICARD 3 Aprile 2019 |
PAU 18 Maggio 2019 |
HOCKENHEIM 25 Maggio 2019 |
SPA 8 Giugno 2019 |
HUNGARORING 6 Luglio 2019 |
REDBULL RING 13 Luglio 2019 |
SILVERSTONE 7 Settembre 2019 |
BARCELONA 21 Ottobre 2019 |
MONZA 12 Ottobre 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 Winter Test Calendar
FRANCE Paul Ricard 22-23.02.2019
SPAIN Barcelona 08-09.03.2019
LA VETTURA
La monoposto è progettata e prodotta da Dallara Automobili ed ha debuttato nel 2012. Si tratta di una monoposto caratterizzata da un elevato carico aerodinamico che richiede una buona preparazione fisica. Le sue molteplici regolazioni permettono ai piloti di capire come varia la guida in funzione delle modifiche sul set-up.
SPECIFICHE TECNICHE
Telaio: monoscocca in materiale composito carbon/kevlar
Carrozzeria: fibra di vetro
Motore: Toyota, 2000 cc, 16 valvole. Potenza: 240 cv @ 7400 rpm
Elettronica & Acquisizione Dati: Magneti Marelli
Trasmissione: sequenziale Hewland a 6 rapporti più retromarcia
Cambio: elettro-pneumatico Piedrafita, con cambio al volante
Differenziale: autobloccante posteriore Hewland
Frizione: Sachs in fibra di carbonio
Freni: impianto Brembo con pinze monoblocco a 4 pistoncini e dischi flottanti
Pneumatici: Michelin
Sospensioni:
Dimensioni e peso: