BVM Racing
Vetture da Competizione
L’attività sportiva della BVM Racing nasce dalla volontà dei tre soci Bertoni, Vannini e Mazzotti i quali, dopo anni di attività nel mondo delle competizioni automobilistiche, decidono di organizzare una loro struttura. In particolare, è da menzionare la lunga attività sportiva di Bertoni, iniziata nell’anno 1972 con la Formula 850 fino ad arrivare alla Formula 2 come capo-meccanico del team Minardi.
Il team BVM gareggia nel Campionato Euroformula Open (Ex F3 Open) con l’Austriaco Christopher Höher e nel finale di stagione viene affiancato da Damiano Fioravanti e, nell’ultimo appuntamento di Barcellona, da Michele Beretta.
E’ uno dei protagonisti nel Campionato Alps di Formula Renault con il pilota Dario Capitanio, al suo secondo anno nella categoria, il quale dimostra una forte maturazione agonistica. I suoi compagni di squadra sono i due piloti russi Danyil Pronenko e Semen Evstigneev.
a
a
a
Il team BVM partecipa al Campionato European F3 Open con i piloti Mario Marasca e Vicky Piria, ottenendo, al primo anno nella categoria e con la nuova monoposto Dallara F312, ottimi risultati.
Partecipa al Campionato Alps di Formula Renault 2.o con il pilota italiano Dario Capitanio e con l’Indiano Parth Ghorpade, ottenendo buoni risultati soprattutto nel finale di stagione.
Il team BVM partecipa al Campionato Italiano di Formula 3 con il pilota Mario Marasca, Maxime Jousse e Patric Niederhauser, conquistando già dai primi appuntamenti podi e vittorie.
Partecipa al Campionato Italiano ed Europeo di Formula Abarth con il pilota uruguaiano Santiago Urrutia che, nella sua stagione di esordio, dimostra una notevole personalità al volante conquistando vittorie e podi tra piloti più esperti di lui e giunge alla vittoria del Campionato Rookie.
BVM conquista per il suo terzo anno consecutivo il primato nel Campionato Italiano di Formula 3 con il pilota Sergio Campana. Partecipano al campionato anche gli esordienti Maxime Jousse e Brandon Maisano (pilota del Ferrari Driver Academy) che si dimostrano subito molto competitivi ottenendo anch’essi ottimi risultati.
Si presenta al via del Campionato Italiano ed Europeo di Formula Abarth con uno schieramento di 4 monoposto guidate da Mario Marasca, Michael Heche, Lorenzo Camplese e Gerard Barrabeig che poi vincerà il titolo di miglior Rookie Italiano ed Europeo di Formula Abarth.
Il team vince per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Formula 3 con il pilota Cesar Ramos che vince l’ultima gara, partendo ottavo. Partecipano al campionato anche Tyler Dueck e Barret Mertins.
Nell’anno di esordio della categoria Formula Abarth, BVM vince il Campionato Italiano di Formula Abarth con Brandon Maisano, pilota del Ferrari Driver Academy. Schiera anche una seconda ed una terza monoposto guidate da Michael Heche e da Robert Curia.

BVM porta sui primi due gradini del podio del Campionato Italiano di Formula 3 i suoi due piloti Daniel Zampieri e Marco Zipoli.
Partecipa al Campionato Italiano ed Europeo di Formula Renault con i piloti Andrea Roda e Tyler Dueck conquistando vari podi e vittorie.

Il team conquista un 3° posto nel Campionato Italiano di Formula 3 con Salvatore Cicatelli nell’anno del debutto delle nuove monoposto Dallara F308.
Le Formula Renault 2.0 partecipanti al Campionato Italiano ed Europeo sono guidate da un trio di piloti molto performanti: Cesar Ramos, Daniel Zampieri e Adrian Quaife Hobbs.
Il team partecipa ad entrambi i Campionati di Formula Renault 2.0 (Italiano ed Europeo) con i piloti
Cesar Ramos, Felipe Rachid Lapenna, Markus Niemela, Adrian Quaife Hobbs e Simeon Ivanov.
Il pilota Cesar Ramos conquisterà il Trofeo Invernale di Formula Renault 2.0 dominando tutte e quattro le gare.
Markus Niemela mostra il suo talento anche in campo europeo e finisce la stagione gareggiando in GP2.

BVM è iscritta al Campionato Italiano ed Europeo di Formula Renault 2.0. Le vetture sono guidate dai piloti Daniel Zampieri, Federico Muggia, Pablo Sanchez Lopez e Frankie Provenzano.
Le Tatuus Formula Renault 2.0 sono iscritte al Campionato Italiano e sono guidate da Davide Rigon, Federico Muggia e da Gary Cester.
BVM partecipa anche al Campionato Formula Renault Junior Monza, con una Tatuus 1.6 guidata da Andrea Pellizzato.
Le monoposto corrono nel Campionato Italiano di Formula Renault 2.0, guidate da Luca Persiani, Andrea Ceccato e Jang Tengyi.
Le Formula Renault Junior Monza vengono guidate da Marco Capuani e Sergey Afanasiev.
BVM partecipa al Campionato Italiano di Formula Renault 2.0 con i piloti Cristian Corsini, Luca Casadei e Diego Puyo.
Il team è iscritto anche al Campionato Italiano di Formula Renault Junior Monza con i piloti Moreno Bruzzone e Marco Capuani, il quale si classificherà primo nel Trofeo Invernale di Formula Renault 1.6.
Corre anche nel Campionato Italiano di Formula Renault Junior Monza con i piloti Piccini e Muggia.
Partecipa al Campionato Greco di Formula 3 vincendolo.
Partecipa al Campionato Greco di Formula 3.
BVM partecipa anche al Campionato Italiano di Formula 3 Federale guidati da Piccolo.
BVM partecipa anche al Campionato Italiano di Formula 3 Federale guidati da Bertocchi.
Si schiera, inoltre, nel Campionato Italiano di Formula 3 con il pilota Segatori.
BVM partecipa anche al Campionato Italiano di Formula 3 guidati da Segatori.
BVM vince il Campionato Greco di Formula 3 con Andreas Alkiopulos.
Il team vince nello stesso anno il Campionato Italiano Superformula con il pilota Marc Gené.
BVM corre nel Campionato Italiano di Formula 3 con i piloti Antonelli e Mazzacane.
BVM corre nel Campionato Italiano di Formula 3 con i piloti Biagi e Martini.
BVM si schiera nel Campionato Italiano di Formula 3 con Mediani, Annoni e Schiattarella.